Coltivare la lotta in Romagna …di Vittorio Sergi

Qasim e Abdul, migranti delle province agricole del Punjab, ora lavoratori a Forlì, hanno guidato i picchetti, insieme al sindacato Sudd Cobas, ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì. Hanno tenuto a bada crumiri e le Forze dell’ordine. Dopo 17 giorni di sciopero, è arrivato l’accordo: stop ai licenziamenti. Un processo di emancipazione che non… Continua a leggere Coltivare la lotta in Romagna …di Vittorio Sergi

Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua

Pro Natura chiede lo stralcio della norma, in contrasto con la Direttiva europea Il Consiglio regionale del Piemonte ha recentemente approvato la Legge “di riordino” 9/2025.Con questa legge, all’art. 34, interviene pesantemente sul Deflusso Ecologico (DE), inficiandone la funzione. Infatti ora, in caso di scarsità idrica, ovvero con fiumi e torrentigià colpiti da magre severissime,… Continua a leggere Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua

Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella

Le politiche economiche dell’Europa, il Patto di stabilità, le politiche di riarmo e la riduzione degli investimenti in welfare, le scelte sciagurate dei governi italiani e dell’attuale governo hanno determinato il declino del Sistema Sanitario Nazionale. Consiglieri comunali, sindaci ed ex sindaci biellesi inviano una lettera al Presidente della Provincia di Biella per chiedere la… Continua a leggere Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella

Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze …di Francesca Coin

Stiamo guardando a un fenomeno per molti versi speculare al quiet quitting nel mondo del lavoro: la scelta di sottrarsi da una competizione asfittica facendo il minimo indispensabile. Un fenomeno giovanile globale che sembra mettere in discussione i tempi e i modi della meritocrazia o forse una “rivolta individuale” alla ricerca di una riconquista del… Continua a leggere Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze …di Francesca Coin

Firenze, 12 luglio :: exGKN. 3° Assemblea dell’azionariato popolare

Un ringraziamento al Collettivo di fabbrica, perché attraverso il loro esempio, la loro elaborazione, la loro prassi, abbiamo avuto tutte e tutti da imparare. 3^ Assemblea dell’azionariato popolare “Che fatica che ti chiedo“ È grave. Lasciare ancora una volta questa lotta in sospeso è grave. Pensare anche solo di ridurla a un problema di ordine… Continua a leggere Firenze, 12 luglio :: exGKN. 3° Assemblea dell’azionariato popolare

Restare Umani. La Marcia Locale per Gaza …di Ettore Macchieraldo

La Marcia Locale per Gaza contro l’alienazione delle guerre In principio è stato tutto facile e veloce.Non appena, Nazarena e io, abbiamo accennato all’idea della Marcia Locale per Gaza fuori dalla stretta cerchia della militanza storica degli internazionalisti incalliti, le persone capivano e si rendevano disponibili.Tutto il direttivo di Movimento Lento (in veste di organizzazione),… Continua a leggere Restare Umani. La Marcia Locale per Gaza …di Ettore Macchieraldo

STOP MEMORANDUM ITALIA-LIBIA

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, avrebbero dovuto effettuare una visita ufficiale in Libia. Una volta atterrati a Bengasi, però, a quanto risulta il governo della Libia orientale li ha bloccati e rimandati indietro, dichiarandoli “persona non grata”. No, non se l’aspettavano di essere respinti…. Eppure per loro è normale respingere a tutti i costi tante persone che… Continua a leggere STOP MEMORANDUM ITALIA-LIBIA

Gkn, 4 anni di presidio permanente

Quattro anni esatti di presidio operaio permanente, per dare un futuro al lavoro in fabbrica e impedire speculazioni. Con una mobilitazione sociale senza eguali, che ha superato i confini nazionali ed ha portato ai cancelli dello stabilimento Gkn, in questo lunghissimo lasso di tempo, decine di migliaia di persone. Una comunità solidale, diffusa non solo… Continua a leggere Gkn, 4 anni di presidio permanente

Complici di un genocidio in diretta …di Mimmo Lucano

Testo dell’intervento di Mimmo Lucano alla seduta plenaria del parlamento europeo del 19 giugno. Chi rimane indifferente davanti a un genocidio è complice. Di fronte alla distruzione sistematica del popolo palestinese, le nostre istituzioni hanno voltato lo sguardo, coperto gli occhi, tappato le orecchie. Qui, in quest’Aula, il silenzio è assordante.Avete legittimato la violenza coloniale… Continua a leggere Complici di un genocidio in diretta …di Mimmo Lucano

Primavera americana? Come la protesta negli Stati Uniti sta accelerando

Mentre a Los Angeles e in altri 2.000 centri in 50 stati le proteste No Kings coinvolgono milioni di cittadini e cittadine statunitensi e la repressione si abbatte con inaudita violenza su di loro, fino al punto di considerare legale l’atto di travolgerli-le con la propria auto nel caso di tentativi di accerchiamento, vale la… Continua a leggere Primavera americana? Come la protesta negli Stati Uniti sta accelerando

Giù dal ponte. Vite espropriate

Vincenzo Imperitura, su il manifesto, tra le 150 famiglie calabresi dello stretto che devono lasciare le case per la costruzione del pilone che sorreggerebbe il ponte e ne racconta il dramma. Non si parla di espropri, non vengono indicati tempi e modi. Nell’incertezza generale devono solo allontanarsi da casa senza alcuna garanzia. Giù dal ponte.… Continua a leggere Giù dal ponte. Vite espropriate

Verso il Kurdistan :: Campagna aglio solidale e non solo…

AVVISO: il 5 x 1000 all’Associazione Verso il Kurdistan servirà quest’anno a finanziare il progetto della costruzione dell’ospedale di DUHLA, a Shengal, nord Iraq. Codice Fiscale: 96036900064 PRENOTA SUBITO! Questi prodotti saranno disponibili presso la nostra sede di Alessandria, via Mazzini, 118, dalla prima quindicina di giugno. Per quantitativi significativi, l’Associazione si rende disponibile ad effettuare il… Continua a leggere Verso il Kurdistan :: Campagna aglio solidale e non solo…

Rivolte e solidarietà al CPR di Torino …di Claudia Muniz

Ancora e ancora… Non smetteremo mai di criticare e boicottare ciò che lede le libertà delle persone, ancor più se sono vittime del neocolonialismo contemporaneo. I luoghi in cui vengono sospesi i diritti devono essere abbattuti, non importa se questo è contro la legge: “l’obbedienza non è più una virtù”. A Torino è stato riaperto… Continua a leggere Rivolte e solidarietà al CPR di Torino …di Claudia Muniz

Forum nazionale “Scuole per una Educazione Nonviolenta”

Una rete di scuole, e istituzioni educative, gruppi formali e informali di docenti e dirigenti che credono in una scuola pubblica, democratica, partecipata e nonviolenta, si sono riunite nel Forum nazionale “Scuole per una Educazione Nonviolenta”.L’obiettivo è costruire una cultura pedagogica attorno all’educazione nonviolenta. Sono sostenuti da associazioni, istituzioni educative e persone che hanno a… Continua a leggere Forum nazionale “Scuole per una Educazione Nonviolenta”

Sanità pubblica: “Non possiamo restare in silenzio”

È di questi giorni il documento “Non possiamo restare in silenzio. La società civile in difesa della sanità pubblica”, predisposto da oltre 130 associazioni per «riaffermare valori e indirizzi comuni e individuare gli elementi fondamentali per il rilancio del Servizio sanitario nazionale, anche alla luce dell’attuale preoccupante dibattito politico e istituzionale». Il documento è frutto di un confronto e di… Continua a leggere Sanità pubblica: “Non possiamo restare in silenzio”

EMERGENCY. “Il confine disumano”. Il secondo anno in mare della Life support

Nel 2024, la Life Support di EMERGENCY ha continuato a navigare nel Mediterraneo per offrire soccorso in mare alle persone che si imbarcano alla volta dell’Europa, rischiando la vita in cerca di un futuro migliore.Anche nel nostro secondo anno in mare abbiamo continuato a constatare gli effetti negativi delle politiche messe in campo dall’Ue e… Continua a leggere EMERGENCY. “Il confine disumano”. Il secondo anno in mare della Life support

Sfruttamento & poltronesofà :: Una lotta vinta!

Mercoledì 30 aprile, dopo sedici giorni di presidio è stato raggiunto l’accordo tra sindacati e Giuliani Arredamenti. Per le organizzazioni dei lavoratori si tratta di “una bellissima vittoria che arriva alla vigilia del Primo Maggio”. I lavoratori di Forlì, che finora hanno lavorato nello stabilimento di via Gramadora 8 con contratto di somministrazione, saranno assunti direttamente da… Continua a leggere Sfruttamento & poltronesofà :: Una lotta vinta!

Il 5 aprile dagli Usa #50501

Negli Usa il movimento #50501, 50 proteste. 50 stati. 1 giorno, ha scelto sabato 5 aprile per mostrare al mondo “che la classe operaia statunitense non resterà a guardare mentre i plutocrati distruggono le loro istituzioni democratiche e le libertà civili, minando al contempo lo stato di diritto”.#50501, un network di organizzazioni di base senza… Continua a leggere Il 5 aprile dagli Usa #50501

Una lettera alle/ai prof del Liceo Minghetti di Bologna

Carissime professoresse e carissimi professori,vi scrivo per condividere alcune riflessioni maturate a seguito dell’occupazione studentesca a cui ho partecipato la scorsa settimana. La stima e la fiducia che ho costruito nei vostri confronti in questi anni mi spingono a esprimere il mio punto di vista, non per giustificare un’azione, ma per aprire un dialogo su… Continua a leggere Una lettera alle/ai prof del Liceo Minghetti di Bologna