Questa è la storia di una rivolta in Messico (da ComuneINFO, 13 aprile). Un’altra conferma che oggi questa è la pratica attraverso la quale si mettono insieme i bisogni e si esprimono forme di lotta che possono vincere o, come in Francia, costruire una opposizione sociale ampia. Oltre i partiti e le istituzioni contro le… Continua a leggere A Chéran senza partiti, narcos e polizia
Categoria: le rivolte
conflitti oggi
Costruire il nemico per cancellare il conflitto sociale
Proponiamo una lucida analisi dell’avvocato Claudio Novaro, apparsa su Volerelaluna.it, sulla repressione giudiziaria del conflitto sociale da parte della Procura della Repubblica di Torino, con l’aiuto partecipato e solerte della Digos. Le forme assunte da questa ennesima inchiesta contro i No Tav ci obbligano a riflettere sulla deriva autoritaria dentro la quale stiamo vivendo: ci… Continua a leggere Costruire il nemico per cancellare il conflitto sociale
Torino. La voce dei “perdenti” contro il Festival dell’ipocrisia
LA VOCE DEI “PERDENTI” CONTRO IL FESTIVAL DELL’IPOCRISIA Il Coordinamento lavoratori e lavoratrici No Green Pass è attivo ormai da 8 mesi. Rivendichiamo la nostra scelta politica di resistere con determinazione al ricatto del governo, per opporci a uno strumento di disciplinamento sociale che, oggi è evidente, nulla ha a che fare con la salute… Continua a leggere Torino. La voce dei “perdenti” contro il Festival dell’ipocrisia
Le rivolte. Tracce :: OCCUPATA LA EX DOGANA DI CLAVIERE
CONTRO TUTTE LE FRONTIERE31 Luglio 2021, di PASSAMONTAGNA Oggi abbiamo occupato la Ex Dogana di Claviere.Il luogo che rappresentava il controllo e la repressione della frontiera, il libero flusso di merci e turisti, diventa un rifugio autogestito, uno spazio di organizzazione politica e solidarietà diretta, libero e aperto a tutt*Abbiamo scelto di rioccupare per mantenere… Continua a leggere Le rivolte. Tracce :: OCCUPATA LA EX DOGANA DI CLAVIERE
Le rivolte. Punto :: La miseria della sinistra …di Nicolò Molinari
L’indignazione moraleggiante che esprime la sinistra (anche/soprattutto quella dei “movimenti sociali”) di fronte a casi assurdi come l’uccisione di Adil durante un picchetto, o i massacri nelle carceri (per citare due esempi) non sono altro che il sintomo (che per me si trasforma anche in un augurio) della sua decomposizione.La “sinistra” non è più una… Continua a leggere Le rivolte. Punto :: La miseria della sinistra …di Nicolò Molinari
Le rivolte. Tracce :: Chez JesOulx – Rifugio Autogestito
Il testo seguente rappresenta un tentativo, da parte di alcune persone che erano coinvolte nella Casa Cantoniera Occupata, di analizzare lo sgombero del nostro spazio e di riflettere sugli ultimi anni della nostra presenza da questo lato del confine. Ora più che mai, vogliamo invitare tutt* a venire in frontiera per dimostrare che lo sgombero… Continua a leggere Le rivolte. Tracce :: Chez JesOulx – Rifugio Autogestito
Le rivolte. Tracce :: Ottobre 2020. Lettera da Torino
Riportiamo qui una lettera che Nicolò Molinari ci ha inviato dopo i fatti di ottobre a Torino. E’ una riflessione in presa diretta, dura, viva, che non fa sconti e apre voragini nella discussione sul “che fare?”. La mettiamo qui perché ci sembra utile per fare luce sulle pratiche politiche senza dare risposte univoche… Un… Continua a leggere Le rivolte. Tracce :: Ottobre 2020. Lettera da Torino
Le rivolte. Punto :: 1980, la fine di una stagione di conflitti
Il 1980 è l’anno della fine (definitiva) di un ciclo iniziato alla fine degli anni ’60, il Sessantotto. E’ anche l’inizio della contemporaneità neoliberista che, in diverse forme, è diventata egemone nelle forme economiche, nelle dinamiche sociali, nella sostanza antropologica e nelle credenze ideologiche. Riflettere, indagare, capire è indispensabile per liberarci da rimpianti e illusioni,… Continua a leggere Le rivolte. Punto :: 1980, la fine di una stagione di conflitti
Le rivolte. Tracce :: illegale/lecito
Senza aver la pretesa di ripristinare ciò che abbiamo perso (2018-20), con l’intrusione nel blog, apriamo uno spazio di osservazione sui “movimenti in rivolta”: tracce rinvenute e segni presenti. I palazzi abbandonati vanno definiti beni sociali …di Paolo Maddalena* da il manifesto, 17/5/2019. Case occupate. In Costituzione la proprietà privata è una «derivazione dalla proprietà… Continua a leggere Le rivolte. Tracce :: illegale/lecito