“Gli undercommons mirano alla abolizione del dominio dei saperi, nello stesso senso in cui si chiede l’abolizione delle carceri e del lavoro. Come scrive Moten ‘…abolizione non come eliminazione di qualcosa, ma abolizione come fondazione di una nuova società’. Coltivare slealtà e tradimento alla ragione certificata può anche diventare unǝ fuorilegge, criminale o teppista intellettuale… Continua a leggere Un libro :: Undercommons
Categoria: un libro
Un libro :: Le lotte dei corpi femminili
Decostruzione, ascolto e cura del partire da sé Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili (pp. 192, euro 16) di Carolina Capria, edito da effequ, è un libro che spiega come, in nessuna fase della vita, le donne siano, senza lotta, padrone del proprio corpo. Il libro si struttura come una sorta di atlante dei… Continua a leggere Un libro :: Le lotte dei corpi femminili
Un libro :: La visione a distanza
Un poeta che scava nella lingua e nelle cose della vita, usando la pagina come uno spazio variabile, questo è Alessandro De Francesco. Finalmente un giovane poeta che non si rifà a nessuno in particolare ma ha scelto una propria strada autonoma e originale, innovativa e di ricerca, continuamente in bilico tra poesia e prosa.… Continua a leggere Un libro :: La visione a distanza
Un libro :: Sarà mai primavera?
Per esorcizzare una primavera siccitosa e violenta invitiamo alla lettura di qualcuno dei libri che abbiamo consigliato in questi mesi. Ci sembra l’unico modo per reagire e resistere al “pensiero unico”, emergenziale e securitario, che trova nelle armi e nei dispositivi repressivi e discriminatori gli strumenti dell’ordine identitario e patriottico. AA.VV, L’Ape e l’Architetto. Paradigmi… Continua a leggere Un libro :: Sarà mai primavera?
Un libro :: 100 anni fa l’Ulisse…
A 140 dalla nascita di James Joyce, a 100 anni dalla pubblicazione dell’Ulisse abbiamo tra le mani un’operazione editoriale straordinaria. Una edizione bilingue, con varianti e annotata, che ci svela (forse) tutti i segreti e, soprattutto, la bellezza di questo capolavoro della letteratura. Forse il più ardito e compiuto esperimento narrativo della storia della letteratura.… Continua a leggere Un libro :: 100 anni fa l’Ulisse…
Un libro :: L’Ape e l’Architetto
Questo è un testo necessario e indispensabile. Pubblicato nel 1975 creò un terremoto nel mondo scientifico, filosofico e politico. Oggi, ripubblicato nel 2020, è presentato con nuovi saggi e commenti critici che ne analizzano la portata e la resistenza nel tempo. Un gruppo di scienziati di area marxista sostengono che la scienza non è autonoma,… Continua a leggere Un libro :: L’Ape e l’Architetto
Un libro :: Se la felicità…
Il 21 marzo 1992, qualche mese dopo la caduta del Muro di Berlino, si incontrano a Roma due grandi donne, esponenti di spicco della politica italiana una e della letteratura internazionale l’altra. Due giganti, Rossana Rossanda e Christa Wolf. Due donne ammiratissime e stimatissime, e non solo dal femminismo. Organizzato dal Centro Virginia Woolf, nota… Continua a leggere Un libro :: Se la felicità…
Un libro :: Insegnare a trasgredire
Come possiamo ripensare le pratiche di insegnamento nell’era del multiculturalismo? Cosa fare degli insegnanti che non vogliono insegnare e degli studenti che non vogliono imparare? Come affrontare il razzismo e il sessismo in classe?Intriso di passione politica, Insegnare a trasgredire fonde la conoscenza pratica dell’insegnamento e la connessione profondamente avvertita con il mondo delle emozioni e dei… Continua a leggere Un libro :: Insegnare a trasgredire
Un libro :: Il femminismo è per tuttǝ
“Avvicinatevi. Guardate come il femminismo può toccare e cambiare la vostra vita e la vita di tutti.Avvicinatevi e scoprite in prima persona che cos’è il movimento femminista. Venite più vicino e vedrete: il femminismo è per tutti.“ “Il movimento femminista progredisce quando un maschio o una femmina di qualsiasi età lavorano a mettere fine al… Continua a leggere Un libro :: Il femminismo è per tuttǝ
Un libro :: La Cina nuova
Simone Pieranni in questo libro analizza e ci racconta la Cina di oggi. Lo fa costruendo relazioni utili con la sua storia passata, individuandone debiti e contraddizioni, evitando così gli stereotipi occidentali. Ci induce a seguire un percorso concettuale per opposizioni, in modo da cogliere appieno le contraddizioni e il divenire del tumultuoso presente cinese.… Continua a leggere Un libro :: La Cina nuova
Afasia. Al freddo inverno non c’è rimedio ma un libro…
Qualche indicazione o consiglio o invito alla lettura. Un libro, questa volta senza commenti o interpretazioni. E’ una fase afasica! Alessandra Carnaroli, 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti. Einaudi € 11 Nazim Comunale, Tu, ira. Il Convivio € 10,50 Anne Sexton, Il libro della follia. La nave di Teseo € 18 Heddi Goodrich, L’americana. … Continua a leggere Afasia. Al freddo inverno non c’è rimedio ma un libro…
Un libro :: Contare le sedie
Ester Armanino, Contare le sedie. Einaudi € 18 Se qualcuno si ostina a credere che non ci sia una “scrittura di genere” qui può essere ancora smentito, questa narrazione è femminile non per le cose che narra ma per come le narra, questa è bellissima scrittura femminile! “Di quante vite è fatta la vita di… Continua a leggere Un libro :: Contare le sedie
Un libro :: Kintu
Jennifer Nansubuga Makumbi, Kintu. 66thand2nd € 20 La storia prende avvio a Kampala in Uganda, i primi giorni del 2004, quando Kami Kintu viene, per errore, linciato dalla folla. Forse una maledizione pesa sul clan dei Kintu, da quando nel 1750 durante un viaggio trovò la morte il figlio adottivo di Kintu. Kintu in luganda… Continua a leggere Un libro :: Kintu
Un libro :: Il libro della follia
Anne Sexton, Il libro della follia. La nave di Teseo € 18 Appena tradotto, in forma integrale, per la prima volta in Italia la raccolta poetica Il libro della follia (La nave di Teseo, 2021) è stata pubblicata negli Stati Uniti nel 1972 da Anne Sexton, nata nel 1928. Rappresenta un testo di passaggio, diremmo… Continua a leggere Un libro :: Il libro della follia