Le belle letture. 10 consigli per un Natale lontano dalle mode culturali.

Anne Carson,     Antropologia dell’acqua      Donzelli        € 24.00        Racconto di viaggio, poema, saggio? Difficile dire.  Sicuramente un capolavoro della scrittura femminile!!! Samuel Beckett,    Racconti e prose brevi      Einaudi     € 21.00      Tutta la narrativa “breve” di Beckett:   è come tornare all’origine della parola mancante…, e così si resta senza voce Salman Rushdie,    I figli della mezzanotte.        … Continua a leggere Le belle letture. 10 consigli per un Natale lontano dalle mode culturali.

Biellese Ribelle. Un archivio della Resistenza.

Dopo un lungo lavoro di documentazione e di ricerca su testi, archivi comunali e parrocchiali, biblioteche pubbliche e private, oltre che attingendo a singoli protagonisti delle vicende (ringraziamo le sezioni ANPI del Biellese, senza il cui fondamentale contibuto questa ricerca non sarebbe stata possibile) abbiamo realizzato uno studio/ricerca sul Partigianato Biellese, intitolandolo BIELLESE RIBELLE.      … Continua a leggere Biellese Ribelle. Un archivio della Resistenza.

il manifesto. 150° dell’unità d’Italia: un’altra storia è possibile

150° dell’unità d’Italia: un’altra storia è possibile  I tre opuscoli, sono in vendita nello store in formato pdf al prezzo di 10 euro. La serie in versione cartacea verrà poi rimessa in vendita, attraverso il sito web, a primavera (in coincidenza con l’anniversario dei 150 anni), tutti e tre numeri insieme con un apposito contenitore.… Continua a leggere il manifesto. 150° dell’unità d’Italia: un’altra storia è possibile

Editoria. Dalla parte dei “mulini a vento”.

Editoria. La proposta di legge sul prezzo del libro. L’ultima frontiera dell’omologazione Perché l’ordine proposto dalla legge Levi e fortemente voluto dalle grandi case editrici e catene di librerie non è accettabile? C’è un dato di cui non si parla quasi mai quando si discute di sconti sul prezzo del libro, un dato che modifica… Continua a leggere Editoria. Dalla parte dei “mulini a vento”.

Le belle letture. 10 libri per l’autunno

10 libri per l’autunno Consigli di lettura, piacevole e necessaria, a cura di Marco Sansoè, che potete contattare… marco.ocrablue@alice.it                    Buona lettura !!!  Nanni Balestrini,  Cosmogonia.  Mondadori           € 14,00     L’ultima composizione poetica di Balestrini. Farida Vafi,   Come un uccello in volo.    Ponte33     € 14,00           Un romanzo femminile scritto da una scrittrice iraniana molto apprezzata in patria. Ambarish Satwik,    Il… Continua a leggere Le belle letture. 10 libri per l’autunno

…per non smettere di capire (anche in vacanza).

…nel mezzo dell’estate, con passione ma senza arroganza, mi permetto di raccomandare la lettura di un testo bello e importante: Elena Pulcini, La cura del mondo. BollatiBoringhieri. Euro25.  La chiarezza e il rigore ci aiutano a capire le patologie delle relazioni sociali nella società contemporanea (globalizzata) e suggeriscono una via d’uscita personale e collettiva per prenderci cura del mondo… Continua a leggere …per non smettere di capire (anche in vacanza).

La Cina è vicinissima! …un percorso di letture…

La maggior parte degli scritti recenti sulla Cina contemporanea sono di taglio giornalistico.  Frequenti sono le note di costume oppure il confronto tra il punto di vista occidentale e quello che si crede il punto di vista cinese.  Spesso questi testi sono condizionati dalla necessità di liberare il lettore dalla “paura della Cina” oppure intendono… Continua a leggere La Cina è vicinissima! …un percorso di letture…

Non aver paura della “politica della paura”. Un libro…

Sentimenti dell’io globale di Ida Dominijanni Patologie dell’individuo contemporaneo fra ossessione dell’Io e ossessione del Noi, eccesso di informazioni e difetto di esperienza. «La cura del mondo» di Elena Pulcini per Bollati Boringhieri, una iniezione di vulnerabilità sulle pretese del soggetto sovrano. Che la paura si presenti oggi come uno dei sentimenti più sintomatici dell’uomo… Continua a leggere Non aver paura della “politica della paura”. Un libro…

10 libri per l’estate

Javier Marias,  Il tuo volto domani. 1. Febbre e lancia.  Einaudi        € 18,80            Ora che sono usciti tutti i tre volumi bisogna leggerlo. Questo è il primo!   Ibrahim al-Koni,  Pietra di sangue.   Jouvence     € 15,00.              Uno scrittore libico racconta una storia del deserto, una storia silenziosa.   Marco Marcassola,   Il ventisettesimo anno.  Minimum fax    … Continua a leggere 10 libri per l’estate

Il lungo ’68 italiano che si chiude con il ’77.

Abbiamo letto un libro sugli anni ’70, ne abbiamo scritto perché ci sembrava diverso dagli altri, per il rigore del metodo e delle analisi e per la volontà di capire, superiore a quella di “raccontarsi”.                                                          La recensione è apparsa sul numero 12 del bimensile  Alternative per il socialismo. Alberto De Bernardi, Valerio Romitelli, Chiara Cretella… Continua a leggere Il lungo ’68 italiano che si chiude con il ’77.

8 MARZO !

Regalatevi e regalate alcuni libri… “femministi”: testi storici, inchieste e riflessioni attuali !!! Carla Lonzi,  Sputiamo su Hegel e altri scritti.  et al. edizioni.  € 10,00 Maria Luisa Boccia,  L’io in rivolta. Vissuto e pensiero di Carla Lonzi.  La Tartaruga.  € 18,00 Caterina Soffici,  Ma le donne no. Feltrinelli.   € 14,00 Anais Ginori,  Pensare… Continua a leggere 8 MARZO !

10 libri da leggere per l’autunno!

Sasha Sokolov,  La scuola degli sciocchi.  Salani Editore   € 14,00.     Il più bel romanzo uscito nel 2007, un capolavoro assoluto dimenticato da 30 anni!   Yoko Ogawa,   Una perfetta stanza di ospedale.   Adelphi   € 10,00.      Qualcuno dice che ha inventato la “scrittura-coltello”. Inquietante e straordinario!   Abd Al-Rahman Munif,  Gli alberi o l’assassinio di Marzùq. Glisso … Continua a leggere 10 libri da leggere per l’autunno!