“… E LE CATTIVE RAGAZZE VANNO DAPPERTUTTO”

Mercoledì 6 MARZO 2013 primo appuntamento  con la NUOVA RASSEGNA VocidiDONNE al Verdi! Storie femminile al cinema Rassegna MARZO – AGOSTO 2013 “… E LE CATTIVE RAGAZZE VANNO DAPPERTUTTO” Già, le cattive ragazze. Quelle vittime di se stesse, quelle capaci solo di complicare le cose. Quelle che, però, hanno in loro uno strano fascino e un’energia… Continua a leggere “… E LE CATTIVE RAGAZZE VANNO DAPPERTUTTO”

GEOGRAFIE RESISTENTI – Proiezioni e dibattiti sui confini della lotta

GEOGRAFIE RESISTENTI – Proiezioni e dibattiti sui confini della lotta Vogliamo portare in valle alcuni spunti di riflessione in grado di connettere l’esperienza di questi anni di lotta sofferti insieme ad altri contesti e modalità che condividono con il movimento lo spirito di autodeterminazione e la necessità di non soccombere alla volontà del potere; quello… Continua a leggere GEOGRAFIE RESISTENTI – Proiezioni e dibattiti sui confini della lotta

La governabilità non è un dogma. Bertinotti interviene a proposito dell’appello di Eco e Zagrebelsky

La governabilità non è un dogma (se non è alternativa alle banche) Personalità di primo piano della cultura democratica italiana hanno sottoscritto un appello, primo firmatario Umberto Eco, per un voto a favore del centrosinistra alle ormai vicine elezioni. Il più eminente esponente della sinistra italiana, Pietro Ingrao, si è espresso autonomamente nella stessa direzione.… Continua a leggere La governabilità non è un dogma. Bertinotti interviene a proposito dell’appello di Eco e Zagrebelsky

Letture utili. E’ uscito il n.25 di Alternative per il socialismo. “Il sindacato c’è ancora?”

A fine febbraio in libreria e online il n. 25 di alternative per il socialismo   IL SINDACATO. C’E’ ANCORA?  Numero monografico sul movimento sindacale italiano e internazionale per porre all’attenzione un tema decisivo per la sinistra e, più in generale, per la stessa democrazia. Analisi dello stato del “sindacato reale” in Europa (Germania, Spagna,… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.25 di Alternative per il socialismo. “Il sindacato c’è ancora?”

I nove comandamenti del garantismo, di Giuseppe Di Lello

Mentre dai palchi e dagli schermi della campagna elettorale i candidati gridano, più o meno forte, ciascuno la propria legittimità morale e la volontà di difendere la legalità, diventa difficile provare a ricordare il valore politico del garantismo. Noi proviamo a farlo, perché ci sembra urgente e indispensabile, lo facciamo riportando un commento del magistrato Di… Continua a leggere I nove comandamenti del garantismo, di Giuseppe Di Lello

Letture utili. alfabeta2 n. 26, febbraio 2013

alfabeta2 n. 26 – dal 4 febbraio 2013 in edicola, libreria ed ebook Sommario EDITORIALI Maurizio Ferraris Il popolo dei Monti (leggi) Letizia Paolozzi L’onda rosa elettorale (leggi) Lelio Demichelis Monti, o il Gattopardo (leggi) Carlo Formenti Costruire un’opposizione di sinistra Lucia Tozzi In morte della critica urbana (leggi) Michele Emmer I bambini sono moderni?… Continua a leggere Letture utili. alfabeta2 n. 26, febbraio 2013

E/Leggiamo. Un voto per promuovere la lettura. Lettera aperta ai candidati alle elezioni politiche.

E/LEGGIAMO. UN VOTO PER PROMUOVERE LA LETTURA Lettera aperta ai candidati alle elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013 [se vuoi scaricare il testo dell’appello in formato PDF, clicca qui] Gentili candidate e candidati, ci rivolgiamo a voi, che vi candidate a governare il Paese, chiedendovi un impegno concreto a operare nella prossima legislatura a favore… Continua a leggere E/Leggiamo. Un voto per promuovere la lettura. Lettera aperta ai candidati alle elezioni politiche.

Le belle letture. La trappola di Clariste Soh-Moube

Clariste Soh-Moube è una collaboratrice di Amanata D. Traoré, ex ministro della cultura del Mali, scrittrice ed ora costruttrice di opportunità per i giovani africani in Africa (si veda la bella intervista apparsa su il manifesto del 6 febbraio).  Attraverso il Centro Amadou Hampâté Ba (Cahba) e del Forum per un Altro Mali (Foram) provano… Continua a leggere Le belle letture. La trappola di Clariste Soh-Moube

Si può provare compassione per Israele? Un intervento di Ilan Pappé

Si può provare compassione per Israele? Anno nuovo, approccio diverso. Empatia con i «carnefici», in attesa che maturino i tempi per la riconciliazione Ilan Pappé * Ho passato gli ultimi giorni del 2012 nella città di Haifa. Per caso, ho incontrato alcuni conoscenti che in passato mi consideravano nel migliore dei casi come un illuso,… Continua a leggere Si può provare compassione per Israele? Un intervento di Ilan Pappé

Più libri più liberi. Il libro come “bene comune”

La fiera romana della piccola e media editoria lancia il manifesto dell’Osservatorio degli editori indipendenti (ODEI).   Una iniziativa che vuole mettere l’accento sul libro quale “bene comune” e  “analizzare le varie declinazioni del lavoro editoriale in un tempo, e in un paese, che sembrano indifferenti, se non ostili, all’idea stessa di «fare cultura”. Il manifesto… Continua a leggere Più libri più liberi. Il libro come “bene comune”

Le belle letture. Qualche libro (e non solo) per un regalo…

Qualche libro (e non solo) per un regalo… Luciano Gallino,   La lotta di classe dopo la lotta di classe. Laterza.   Euro 12,00          Il testo necessario per capire e agire subito, sapendo che i tempi saranno lunghi. AA.VV.,  Global Labour History. La storia del lavoro….  Ombre Corte.    Euro 15,00    Un nuovo e ricco metodo… Continua a leggere Le belle letture. Qualche libro (e non solo) per un regalo…

Letture utili. E’ uscito il n.24 di Alternative per il Socialismo.

Il n. 24 in libreria e on line dal 3 Dicembre Radiografia degli effetti del processo di globalizzazione capitalistica: attacco allo Stato Sociale; emergenza Mezzogiorno; impoverimento del lavoro dipendente e degli anziani; Sos welfare metropolitano e migranti – La fine della Seconda Repubblica, l’ideologia dello stato azienda, e l’aut aut per la sinistra sulla scelta… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.24 di Alternative per il Socialismo.