Ogni anno Oxfam Italia propone una fotografia aggiornata e ragionata delle disuguaglianze nel nostro Paese. Il Report del 2022 pubblicato nei giorni scorsi non fa eccezione e offre uno spaccato impressionante delle moderne forme di sfruttamento lavorativo e di un mercato del lavoro iniquo, sottopagato, discontinuo, sfruttato, insicuro, dal valore sociale scarsamente riconosciuto, con ampi… Continua a leggere Disuguitalia 2022. Il rapporto Oxfam Italia
Categoria: letture&ascolti&visioni
pagine, suoni, immagini
Totalitarismi. Le interpretazioni del fascismo nella scuola di Francoforte
Un’anticipazione del convegno che si terrà a Venezia dal 19 al 21 maggio «Critica e prassi. Gramscismo e Scuola di Francoforte a confronto». Qui Stefano Petrucciani, in un articolo apparso su il manifesto, analizza le tappe della ricerca della scuola di Francoforte sul Fascismo e i totalitarismi. Nella Scuola di Francoforte una riflessione di ampio… Continua a leggere Totalitarismi. Le interpretazioni del fascismo nella scuola di Francoforte
Il poeta Miguel Hernández è stato ucciso 80 anni fa
Il 28 marzo 1942, moriva di tubercolosi polmonare, in una tetra e dimenticata prigione di Spagna, il poeta Miguel Hernández. Aveva 32 anni. La fame, gli stenti, le privazioni, il duro trattamento carcerario riservato “ai politici,” cioè agli sconfitti di parte repubblicana, casualmente o miracolosamente scampati alla vendetta e alle fucilazioni dei falangisti, e infine… Continua a leggere Il poeta Miguel Hernández è stato ucciso 80 anni fa
Un libro :: Undercommons
“Gli undercommons mirano alla abolizione del dominio dei saperi, nello stesso senso in cui si chiede l’abolizione delle carceri e del lavoro. Come scrive Moten ‘…abolizione non come eliminazione di qualcosa, ma abolizione come fondazione di una nuova società’. Coltivare slealtà e tradimento alla ragione certificata può anche diventare unǝ fuorilegge, criminale o teppista intellettuale… Continua a leggere Un libro :: Undercommons
“…il sogno di una cosa…”
questo tuo sogno questo sogno nostroquesto tuo sogno nostro che non cederesiste questo sogno che non vedesorgere il sole che dilegui il mostro della sopraffazione questo nostrosogno che ci hai sognato che le predelibera dai rapaci questa fedefelice esiste resta è il nostro inchiostro e adesso che ritornerà l’estateafosa di zanzare sul navigliodove passa e… Continua a leggere “…il sogno di una cosa…”
Le belle bandiere..?
Le bandiere sono solo stoffe colorate oppure sono simboli identitari. Quando non hanno una funzione specifica le bandiere rappresentano la Nazione ma non possono rappresentare il popolo, poiché in una stessa Nazione ci sono diversi popoli e popoli diversi: le lingue, le culture, la diversità delle idee lo confermano. Far coincidere le bandiere con i… Continua a leggere Le belle bandiere..?
100 anni fa nasceva Charles Mingus
Certamente uno dei più grandi compositori di jazz, forse secondo solo a Duke Ellington, solido punto di riferimento per Charles Mingus. Importante contrabbassista, dopo di lui il contrabbasso sarà, per sempre, liberato dal ruolo di semplice strumento ritmico e diverrà strumento solista al pari di altri. Era nato il 22 aprile del 1924. Quel Charles… Continua a leggere 100 anni fa nasceva Charles Mingus
Il dubbio come fonte della democrazia costituente …di Gennaro Imbriano
Abbiamo trovato in vecchio intervento di Gennaro Imbriano, del 2 dicembre 2021, apparso sul blog “La fionda”. Ci sembra un modo ulteriore per procedere nella ricerca “in difesa del pensiero critico”. Si procederà per slogan, per “tesi”, sette per la precisione, molto secche e immediate. 1. Il dubbio è il metodo della critica. Come uomini moderni… Continua a leggere Il dubbio come fonte della democrazia costituente …di Gennaro Imbriano
Antigone :: XVII rapporto sulla condizione carceraria
Qui il Rapporto da leggere: Antigone. XVII Rapporto sulle condizioni di detenzione/
Un libro :: Le lotte dei corpi femminili
Decostruzione, ascolto e cura del partire da sé Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili (pp. 192, euro 16) di Carolina Capria, edito da effequ, è un libro che spiega come, in nessuna fase della vita, le donne siano, senza lotta, padrone del proprio corpo. Il libro si struttura come una sorta di atlante dei… Continua a leggere Un libro :: Le lotte dei corpi femminili
Nuovi equilibri e squilibri geopolitici …di Lucio Caracciolo
Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes, importante rivista di geopolitica, con questo intervento, apparso su il n.63 di Alternative per il Socialismo, ci aiuta a capire la situazione internazionale dentro la quale è maturato l’attacco militare russo dell’Ucraina. Lontano dalle tesi propagandistiche russe e ucraine, oltre le interpretazioni superficiali e ipocrite del giornalismo televisivo… Continua a leggere Nuovi equilibri e squilibri geopolitici …di Lucio Caracciolo
E’ morta Chiara Frugoni
Storica raffinata e originale. Con coraggio “riscrisse” la storia di Francesco d’Assisi: oggi i suoi scritti sul “santo” sono indispensabili per comprenderne la portata storica e teologica. Ha reinterpretato il medioevo facendo tesoro dell’insegnamento della scuola storica nata intorno agli “Les Annales” francesi, proseguita poi con Georges Duby e Jacques Le Goff. Proponendo uno proprio… Continua a leggere E’ morta Chiara Frugoni
Nel mondo della filosofia africana
Jamila Mascat intervista il filosofo senegalese Souleymane Bachir Diagne, direttore dell’Institute for African Studies alla Columbia University di New York. Souleymane Bachir Diagne riflette sul ruolo della filosofia africana nel villaggio globale dei saperi e spiega come sia possibile decolonizzare l’universalismo risignificandolo a partire dall’esperienza della traduzione. Qui il testo, Pdf, dell’intervista apparsa su il… Continua a leggere Nel mondo della filosofia africana
Amnesty International. Rapporto 2021-22
Il 2021 doveva essere l’anno dei cambiamenti, dell’uguaglianza, del “ricostruiremo un mondo migliore”. Purtroppo, non è stato così. Le promesse, infatti, non sono state mantenute e sempre più persone sono state abbandonate a loro stesse, in ogni parte del mondo. Cosa è andato storto? Invece di sradicare le politiche divisive, i leader del mondo si sono ritirati nelle… Continua a leggere Amnesty International. Rapporto 2021-22