Scienze. Modelli standard e rivoluzioni mancate

Fino allo scorso anno crescevano gli indizi che fosse da rivedere la teoria fondamentale della fisica. Nuovi esperimenti l’hanno però confermata, deludendo molti ricercatori. Secondo questa descrizione il mondo è fatto di quark, elettroni e altre particelle instabili che interagiscono via elettromagnetismo e forze nucleari. Su tutto, c’è poi il bosone di Higgs. Poco prima… Continua a leggere Scienze. Modelli standard e rivoluzioni mancate

Sanità. Il disastro delle controriforme del PD …di Ivan Cavicchi

Riportiamo un intervento di Ivan Cavicchi, apparso su il manifesto, che, commentando un articolo di Rosi Bindi, invita “la sinistra” ad assumersi le proprie responsabilità. Responsabilità che non solo non si assume ma che maldestramente occulta. Le privatizzazioni sono state e sono una scelta politica. Sostenere che la sanità non possa essere autosufficiente è solo… Continua a leggere Sanità. Il disastro delle controriforme del PD …di Ivan Cavicchi

Ippolita :: Gender in Translation

Gender in Translation un laboratorio di Laura Fontanella Martedì 24 e Giovedì 26 gennaio Gender in Translation è un laboratorio di traduzione creato da Laura Fontanella A gennaio Gender in Translation sarà ospitato dal gruppo Ippolita nella sua veste Fantascienza e Futuri Possibili dove il genere della fantascienza sarà indagato attraverso una lente intersezionale. Il laboratorio è pensato non… Continua a leggere Ippolita :: Gender in Translation

E’ morto il poeta Charles Simic

All’età di 84 anni è morto il poeta di origine serba Charles Simic, viveva negli USA dall’età di 15 anni. Poeta straordinario in bilico tra Vecchio e Nuovo Mondo. Poeta urbano e poeta d’immagini, capace di tenere insieme realtà e metafisica e consapevole dei limiti del Sogno americano.Per conoscerlo segnaliamo alcuni titoli tradotti in Italia:Avvicinati… Continua a leggere E’ morto il poeta Charles Simic

Il diritto di disubbidire alle leggi dello Stato

“L’ubbidienza è comunque una virtù? Di fronte alla legge ingiusta non c’è modo di reagire legalmente? È possibile essere “ribelli secondo il diritto”, secondo la Costituzione? Si deve ubbidire sempre, anche quando la legge è la legalizzazione dell’arbitrio? Davvero la Costituzione immagina, come condizione ideale, una massa d’individui passivi, marionette mosse dai fili tenuti in… Continua a leggere Il diritto di disubbidire alle leggi dello Stato

Carceri in Italia. Diritti violati

Noi auspichiamo, e per questo ci battiamo, che si faccia strada una sensibilità diversa e più coraggiosa per riparare agli errori della giustizia penale e alle manchevolezze dell’istituzione carceraria. Vorremmo abolire il carcere, una delle utopie sulle quali stiamo lavorando, questi ci sembrano primi passi ragionevoli. L’introduzione di questi cambiamenti sarebbero la condizione necessaria per… Continua a leggere Carceri in Italia. Diritti violati

Ci chiamavano matti. L’audio del Convegno

Qui trovate l’audio (speriamo, in seguito, di poter montare un video) del convegno del 7 ottobre 2022 “Ci chiamavano matti. Da Basaglia alla società della cura: persone e territorio” organizzato dal Tavolo biellese per la promozione della salute mentale “La comunità che guarisce” e dal Laboratorio sociale “la Città di sotto”. Una giornata di interventi ricchi e utili che… Continua a leggere Ci chiamavano matti. L’audio del Convegno

Solo il sole è rinnovabile!

Perché così urlata la notizia sull’esperimento di “fusione nucleare”? Le ragioni probabilmente sono geopolitiche. Se andiamo alla natura scientifica e tecnologica dell’esperimento del 5 dicembre (perché di un esperimento si tratta) scopriamo che sostanzialmente è una fake news. Mario Agostinelli e Massimo Scalia, su il manifesto, provano a spiegarci come e perché l’unica fusione pulita… Continua a leggere Solo il sole è rinnovabile!

buon natale?

Maurizio Cattelan, Untitled (Natale 95), 1995Aldo Nove, Sonetti del giorno di quarzo, 2020-22 Capitale globale Tu sempre sia lodato, Capitaleglobale, unica nostra speme, saledei giorni a cui l’ignobile animaledi darwiniana involuzione assale ignaro i Templi della surrealedominazione tua che universaleha trasformato la morte in banalemanagement della cosa aziendale: La peggio religione della storia.La deiezione convertita… Continua a leggere buon natale?

Tranquilli, Marco Cavallo sta bene!

Peppe dell’Acqua che è stato Biella con noi venerdì 7 ottobre 2022, in occasione del convegno “Ci chiamavano matti“, organizzato insieme al Tavolo salute mentale, interviene su Volere la luna. Ci racconta Marco Cavallo, il suo valore non solo simbolico, le sue sorti: minacciato dal sindaco di Muggia, luogo in cui era “parcheggiato” tra una… Continua a leggere Tranquilli, Marco Cavallo sta bene!

Iran, la “rivoluzione” dei lavoratori

Qualche settimana fa avevamo segnalato un articolo nel quale si raccontava il tentativo di riorganizzazione del “consigli di fabbrica” nelle industrie iraniane (iran-le-lotte-operaie-e-la-riemersione-dei-consigli-di-fabbrica/). Questa volte riportiamo un articolo di Stella Morgana, esperta di cose iraniane, apparso sulla rivista il Mulino, che riflette sul comportamento della classe operaia in questa drammatica fase di proteste sociali contro… Continua a leggere Iran, la “rivoluzione” dei lavoratori