Bayo Akomolafe, filosofo nigeriano di etnia yoruba, fondatore di Ten (The Emergence Network: «rete clandestina di artisti sociali che cercano di creare nuove aperture per problemi antichi propiziando processi creativi di collaborazione trans-locale come pratica culturale»), si, e ci, interroga urgentemente su postcolonialismo e decolonizzazione, cambiamento climatico, confini, immigrazione e concetti di ospitalità radicale, leadership… Continua a leggere Intervista al filosofo nigeriano Bayo Akomolafe …di Francesca Giommi
Categoria: letture&ascolti&visioni
pagine, suoni, immagini
Luciano Berio e gli altri
Luciano Berio moriva 20 anni fa. Uno dei grandi musicisti della seconda metà del ‘900. Ricercatore, sperimentatore, intellettuale e “divulgatore” giocoso e serio. Lo ricordiamo con un articolo di Alessandro Macchia (il manifesto, Alias Domenica, 2 aprile 2023), che fa riferimento ad un libro pubblicato da Berio, “Un ricordo al futuro“, per Einaudi nel 2006.L’interesse… Continua a leggere Luciano Berio e gli altri
La criminalità tra realtà e percezione
L’indagine “La criminalità tra realtà e percezione“, realizzata dall’Eurispes e dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, ha prodotto un rapporto sulla criminalità in Italia di grande interesse. Ci riserva alcune sorprese e fornisce qualche strumento per un conflitto culturale e politico contro la deriva securitaria e le azioni di controllo… Continua a leggere La criminalità tra realtà e percezione
L’isola degli arrusi, quei confinati per “degenerazione sessuale”
Una mostra fotografica a Bologna da un libro che raccontano la storia del confinamento degli omosessuali durante il fascismo. L’isola è San Domino, nelle Tremiti, il libro è scritto da Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio, La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista, Donzelli Editore. La mostra si avvale delle fotografie di Luana Rigolli.Ne… Continua a leggere L’isola degli arrusi, quei confinati per “degenerazione sessuale”
Hydro, 26 maggio :: Incontro con Lorena Fornasir e Andrea Franchi
Comunicato stampa
L’alluvione in Emilia-Romagna non è maltempo, è malterritorio …di Wu Ming
“La narrazione che imperversa sulle alluvioni in Emilia-Romagna è tossica e nasconde le responsabilità reali. Responsabilità che non sono del “meteo”. E nemmeno del “clima”, termine usato da amministratori e giornalisti più o meno come sinonimo di sfiga”. Il collettivo Wu Ming analizzano i fatti, indica le cause e i responsabili di questo disastro che… Continua a leggere L’alluvione in Emilia-Romagna non è maltempo, è malterritorio …di Wu Ming
Dov’è finita la salute pubblica? Dal territorio alla porta chiusa …di Pier Aldo Rovatti
Proseguiamo il dibattito sulla psichiatria innescatosi dopo l’omicidio della psichiatra Barbara Capovani. Riportiamo un intervento del filosofo Pier Aldo Rovatti apparso nella rubrica che tiene per Il Piccolo di Trieste. Il caso specifico della psichiatria è abbastanza eloquente. Ci mostra che la salute pubblica va verso la specializzazione con tanti saluti alla sanità territoriale e… Continua a leggere Dov’è finita la salute pubblica? Dal territorio alla porta chiusa …di Pier Aldo Rovatti
Disobbedienza civile, conflitto, diritto di resistenza
Qui un’interessante articolo di Guanluca Vitali, apparso sul blog di volerelaluna, che ci aiuta a capire e a muoverci all’interno delle contraddizioni del diritto, alla ricerca di strade per praticare disobbedienza e conflitti. Difensori dell’ambiente o associati per delinquere-Vitali
Intervista ad Eugenio Borgna
Eugenio Borgna fu tra i primi in Italia, nell’ospedale psichiatrico femminile di Novara, ad applicare principi e spirito della legge Basaglia. A proposito dell’omicidio della psichiatra Barbara Capovani da parte di un ex paziente afferma con forza che questa tragedia non possa mandare in soffitta la legge che ha chiuso i manicomi e cambiato radicalmente… Continua a leggere Intervista ad Eugenio Borgna
Salvarsi dalla Festa della Mamma …di Penny
“Sorridi sempre”, cazzata. Se stai male dillo, chiedi aiuto, delimita i tuoi confini, abitua l’altro alla tua fragilità che è anche la sua. Fregatene di non essere compiacente, se ti fanno incazzare esprimilo. Il dissenso fa crescere, il rancore fa ammalare. Spezza gli stereotipi e la loro rappresentazione. Pretendi uguaglianza nel lavoro, a casa, nei… Continua a leggere Salvarsi dalla Festa della Mamma …di Penny
L’accumulazione infinita e patologica …di Jason W. Moore
Da il manifesto prendiamo l’anticipazione della prefazione dell’autore, alla nuova edizione del volume Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato, di Jason W. Moore, edito da ombre corte (introduzione di Gennaro Avallone, pp. 205, euro 18).Secondo lo storico dell’ambiente Jason W. Moore stiamo affrontando cinque secoli di “naturalismo borghese”, cioè… Continua a leggere L’accumulazione infinita e patologica …di Jason W. Moore
Perché il nucleare pulito è una chimera
Un’intervento a cura del Gruppo Ricerca Energia per l’Italia, apparso su l’ExtraTerrestre de il manifesto del 27 aprile. Perché il nucleare pulito è una chimera
“Degrowth communism” …di Paolo Cacciari
Un Comunismo decrescente. Il “regno della libertà” auspicato dal comunismo è oggi un mondo liberato dall’ossessione della crescita, della produttività, del denaro. Un “comunismo decrescente”, una rivoluzione antropologica, cioè un processo di liberazione – non solo dell’immaginario – dalle costrizioni materiali che compromettono le possibilità di una vita piena e sana, ricca e soddisfacente. Qui… Continua a leggere “Degrowth communism” …di Paolo Cacciari
Amazon, la fabbrica del taylorismo 2.0
“La tecnologia algoritmica è al servizio del just-in-time. L’azienda declina questo modo di produzione nei termini di una promessa: consegnare qualsiasi merce in 24 ore a casa nostra. Le lotte svelano il ruolo delle persone che il capitale nasconde. Smontano i miti della Silicon Valley che servono a rendere subalterna la forza lavoro e a… Continua a leggere Amazon, la fabbrica del taylorismo 2.0